“Abbiamo fallito”: un quotidiano danese fa il mea culpa sull’informazione Covid

Fonte visionetv.it

La Danimarca, dal 31 gennaio, toglierà quasi tutte le restrizioni relative al Covid. L’importante quotidiano Ekstra Bladet ha pubblicato un articolo che ha fatto il giro del mondo: il giornale ha infatto chiesto scusa ai propri lettori per l’informazione fornita sulla pandemia, in particolare sulla veridicità dei dati e l’efficacia dei vaccini. 

Abbiamo fallito di Brian Weichardt

Per quasi due anni noi – la stampa e il pubblico – siamo stati ipnotizzati dai bollettini quotidiani delle autorità sul Covid. Abbiamo riportato tutte le oscillazioni del pendolo sugli individui infetti da covid, ricoverati in ospedale e morti.

E il significato dei più piccoli movimenti del pendolo ci è stato spiegato da esperti, politici e autorità che ci hanno più volte avvertito sul mostro Covid appostato sotto i nostri letti.

Un mostro che aspetta solo che ci addormentiamo per poter colpire nel buio della notte.

La costante vigilanza mentale ha messo a dura prova tutti noi. Quindi anche noi, la stampa, dobbiamo fare il punto sui nostri sforzi. E abbiamo fallito.

Non siamo stati abbastanza vigili quando le autorità avevano bisogno di risposte su cosa significhi effettivamente che le persone fossero ricoverato con Covid e non a causa del Covid.

Perché fa la differenza. Una grande differenza. Per l’esattezza, i numeri dei ricoveri ufficiali sono risultati superiori del 27% rispetto al numero effettivo di persone ricoverate in ospedale solo per Covid. Lo sappiamo solo ora.

Naturalmente, è soprattutto responsabilità delle autorità fornire al pubblico informazioni corrette, accurate e oneste.

Le cifre su quante persone sono malate e muoiono di Covid avrebbero dovuto essere pubblicate molto tempo fa, per ovvi motivi, in modo da poter avere un quadro il più chiaro possibile del mostro sotto il letto.

Nel complesso, i messaggi delle autorità e dei politici al pubblico in questa crisi storica lasciano molto a desiderare. E così mentono, come hanno fatto quando parti della popolazione hanno perso fiducia in loro.

Un altro esempio: i vaccini vengono ripetutamente definiti la nostra “super arma”. E i nostri ospedali sono chiamati “super ospedali”.

Eppure questi super-ospedali sono apparentemente sotto la massima pressione, anche se quasi l’intera popolazione è armata con una super-arma. Anche i bambini vengono vaccinati su larga scala, cosa che non accade nei paesi vicini.

In altre parole, c’è qualcosa qui che non merita l’etichetta “super”. Che si tratti dei vaccini, degli ospedali o di una combinazione di entrambi, nessuno lo sa.

Ma il modo in cui i detentori del potere comunicano con il pubblico non merita certamente l’etichetta di “super”. Piuttosto il contrario.

ISCRIZIONE NEWSLETTER RIMANETE AGGIORNATI

Scritto da /

Lascia un Commento

Your email address will not be published.

Start typing and press Enter to search

19.748.221-ACCESSI AL SITO -